Chi siamo

Situato nelle campagne tra Mottola e Noci, esattamente a 10 Km sia dall’uno che dall’altro centro, Parco Leone occupa una posizione privilegiata, dalla quale è agevole raggiungere anche altre importanti città pugliesi come Alberobello, Polignano, Martina Franca, Ostuni meglio nota come la Città bianca fino a spingersi oltre i confini della Puglia e arrivare alla città dei Sassi, Matera. Nelle campagne circostanti, si estendono dei terreni nei quali vengono coltivati i prodotti ortofrutticoli e allevati gli animali che forniscono le materie prime dei piatti che finiscono direttamente sulla tavola dell’agriturismo o nelle case di chi passa da Parco Leone per acquistare prodotti sempre freschi e di qualità. La struttura infatti, che nasce inizialmente come azienda agricola che produce e vende prodotti caseari, conserve di ortaggi e verdure, confetture ma anche prodotti da forno di elevata qualità.
La signora Rosanna attuale proprietaria e da sempre appassionata di cucina, in modo particolare della cucina tradizionale pugliese, ha fuso le proprie competenze nel settore maturate da anni di esperienza, alle sue passioni e ne ha fatto un punto di partenza per un percorso, sempre crescente a accattivante, che l’ha portata a dare nuova vita ad una masseria storica trasformandola anche in Agriturismo.

Infatti Rosanna si occupa in prima persona di cucinare i deliziosi e ricchissimi piatti che vengono presentati ogni giorno sulla tavola del ristorante ai clienti, a partire dal pane fresco, la pasta fatta in casa alle prelibate conserve di frutta e ortaggi coltivati negli orti dell’agriturismo e per finire ai gustosissimi e variegatissimi dolci. Al buon cibo casalingo, Parco Leone coniuga relax nelle aree verdi dell’agriturismo e lunghe passeggiate nell’aria fresca e salubre delle vaste campagne circostanti, con la possibilità di fermarsi a dormire nelle stanze recentemente ristrutturate. Una novità quasi assolute in zona, è quella di partecipare ad interessanti e istruttivi percorsi didattici in masseria, che fanno di Parco Leone, la struttura ideale per grandi e piccini, per famiglie e per comitive e per chi vuole staccare la spina lasciandosi alle spalle la frenesia della città, pur senza allontanarsene troppo.

Parco Leone è tutto questo ma per dar vita alle parole c’è solo una possibilità: lasciarsi prendere dai profumi e dai sapori descritti in questo giro virtuale per poi venire ad assaporarli dal vivo!


area relax agriturismo parco leone


La nostra storia

L’antico nome della Masseria Parco Leone “Lu parc d’ li lion” è letteralmente “il parco che forniva la legna”, e cioè quella riserva boschiva dove con tutta probabilità la gente del luogo veniva per rifornirsi di legna.

Masseria Parco Leone Agriturismo Mottola

Le capanne che ospitavano pastori e tagliaboschi che qui erano giunti per trovare fortuna, prima, e una struttura composta da quattro trulli addossati a due di minore dimensione, dopo, hanno costituito sicuramente, il nucleo della masseria Parco Leone Antico. Poi, nel 1737, grazie ad alcune leggi, vi fu la possibilità di intervenire sulla struttura embrionale: furono realizzate pareti esterne ed interne di pietre di calcare bianco asportate con tutta probabilità da cave o suoli nelle vicinanze.
Con la Riforma Agraria del 1953, la masseria perde buona parte del suo territorio che viene distribuito ai  contadini per la costruzione di nuove case coloniche. Ed è su una parte di queste terre che sorge l’attuale struttura di Parco Leone Nuovo, che può ancora godere della tranquillità offerta da un bosco di querce secolari, immerso nella tranquillità della campagna, in un punto dove si gode di aria buona e fresca e di molto verde per momenti di vero relax.

Intorno all’anno 2000 la signora Rosanna, erede degli antichi proprietari della masseria ne avvia la ristrutturazione e il rimodernamento con l’obiettivo di valorizzare la struttura originaria dandogli nuova vita come Agriturismo con cucina tipica tarantina e più tardi anche come B & B.