Agriturismo

Collocato in una sala da poco ristrutturata ma che conserva intatte le caratteristiche di ambiente rustico, il ristorante dispone di una settantina di posti a sedere, per cui è possibile gustare i nostri piatti nella quiete e soprattutto con la sicurezza di un’attenzione totale da parte del personale di cucina e di sala.
Come un agriturismo che sia tale, Parco Leone porta avanti la vera e genuina tradizione di questo tipo di struttura ricettiva:
la gran parte dei prodotti utilizzati provengono direttamente dai terreni circostanti e dagli animali che alleviamo, cosi come pasta e prodotti da forno e caseari sono rigorosamente artigianali e chi prepara i piatti con cura e amore è la stessa proprietaria, la signora Rosanna.


Ricchissima è la varietà dei piatti e dei menù proposti, sia alla carta che fissi, ma sempre rispettando le diverse esigenze dei nostri ospiti e la stagionalità dei prodotti.


La cucina di Parco Leone

Dal pane alla pasta, dal latte di giornata ai formaggi freschi e stagionati, dalla salsa di pomodoro alla conserve, fino alle marmellate, ai liquori fatti secondo le antiche ricette delle massaie locali e ai dolci da forno, nessuno di questi prodotti può mancare sulla nostra tavola e a seconda della stagione potrete trovare la zucca piuttosto che la melanzana, i cachi piuttosto che l’anguria, le ciliegie piuttosto che le arance.

Lasciati conquistare dai nostri piatti e dopo aver sfogliato la gallery vienici a trovare, ti aspettiamo!!!! 

In linea con le variegate esigenze e necessità moderne, abbiamo riservato grande attenzione alla sempre crescente richiesta di piatti vegetariani e vegani, potendo sempre contare su freschezza e assortimento delle verdure coltivate nei nostri orti.
Sempre in questa ottica, cioè della totale soddisfazione del cliente, si collocano i menù su misura per diverse intolleranze, quali le più comuni al lattosio e al grano.
Gli ospiti potranno assaporare le ghiottonerie della casa, cominciando dai famosi e ricchissimi antipasti, per poi passare ai primi piatti ottenuti con la tipica pasta fresca (orecchiette, cavatelli, fricelli ecc.) continuando con i secondi a base di carni, ortaggi o formaggi tipici. Il tutto accompagnato da taralli e pani fragranti e a lievitazione naturale alle noci o alle olive preparati sempre seguendo le antiche tradizioni della cucina tipica pugliese.
Tra gli antipasti: salumi e formaggi freschi e stagionati, mozzarelle, polpette al sugo accompagnati da pettole, focacce semplici e farcite e soprattutto dai nostri diversi pani cotti nel forno a legna.
Tra i primi da provare invece, largamente consigliate le orecchiette con ragù di cinghiale rigorosamente allevato in loco o piatti più tipici delle tradizioni culinarie pugliesi come le orecchiette con le cime di rape o il pure di fave con le cicorielle di campagna.
Tra i secondi, la carne alla brace rimane l’indiscussa padrona della tavola.
Coreografiche composizioni di frutta fresca e di stagione e prelibati dolci di pasticceria artigianale, accompagnati da ottimi liquori da noi stessi preparati, concludono un pasto abbondante ma mai esagerato.
Proprio per il numero abbastanza ridotto di posti, nei periodi di maggior affluenza, quali per esempio le festività, è consigliabile prenotare con anticipo per non rischiare di perdere la ghiotta occasione di assaporare piatti locali in un ambiente tipico e accogliente. Da noi è inoltre possibile organizzare cerimonie come battesimi, comunioni, anniversari e compleanni.

Dai forma a ciò che gli occhi vedono e non accontentarti delle foto; Per maggiori info sulle attività in Masseria e sui nostri piatti squisiti, non esitare a  contattarci. Ti aspettiamo!